Accessibilità

Autentica di firma, copie e foto

Esistono alcuni tipi di autentica da parte del funzionario incaricato. Le principali sono 1) l'autentica di sottoscrizione la quale attesta che la firma apposta su di un'istanza o su una dichiarazione sostitutiva di atto notorio è stata effettuata davanti al funzionario il quale ha verificato l'identità del sottoscrittore mediante l'esibizione di un documento; 2) l'autentica di copia che consiste nell'attestazione di conformità della copia con l'originale esibito dal presentatore; 3) l'autentica di foto la quale attesta che un'immagine fotografica corrisponde alla persona dell'interessato.

Anagrafe /Anagrafe Italiani residenti all'estero (A.I.R.E.)

Responsabile: Maurizio Paladini

Contatti

Telefono: 0536 962 806
Email: segreteria@comune.montefiorino.mo.it
PEC: comune.montefiorino@pec.it

Orari

da lunedì al sabato dalle 8.30 alle 12,30 Mercoledi'  dalle 15,00 alle 17,00

Funzionari delegati: Galvani Mara

                                 Gabrielli Ilaria

Sede

Via Rocca n. 1 - 41045 Montefiorino (MO)

Strumenti di tutela

Strumenti di tutela giurisdizionale

Contro gli atti della pubblica amministrazione è sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria o amministrativa (art. 113 Cost.)

L'organo competente per la tutela giurisdizionale per atti e/o provvedimenti ritenuti illegittimi sono il Tribunale Amministrativo Regionale della Regione Emilia Romagna (in primo grado) e il Consiglio di Stato (secondo grado).

Termini per presentare un ricorso per atti e/o provvedimenti amministrativi in generale:

60 giorni, a pena di decadenza, dalla notificazione dell'atto, dalla sua comunicazione o comunque conoscenza; in caso di termini diversi, gli stessi sono comunque specificati nell’atto medesimo.

Termini per presentare un ricorso contro il silenzio della pubblica amministrazione

L'azione può essere proposta trascorsi i termini per la conclusione del procedimento amministrativo, fintanto che l’Amministrazione continua ad essere inadempiente e, comunque, non oltre un anno dalla scadenza del termine di conclusione del procedimento amministrativo.

Termini per fare ricorso su richieste di accesso ai documenti amministrativi

L'azione può essere proposta entro 30 giorni dalla conoscenza della decisione impugnata o dalla formazione del silenzio-rifiuto, mediante notificazione al Comune e ad almeno un controinteressato.

Strumenti di tutela amministrativa

  • Ricorso in opposizione: avanti la stessa Autorità che ha emanato il provvedimento, entro 30 giorni; 
  • Ricorso gerarchico: avanti l’Autorità gerarchicamente superiore, entro 30 giorni; 
  • Ricorso straordinario al Capo dello Stato: entro 120 giorni dalla notificazione, comunicazione o conoscenza dell'atto impugnato ritenuto illegittimo (in alternativa al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale).
Normativa

DPR n.445/2000, DPR n. 642/1972.