Accessibilità

Carta d'identità

E' un documento rilasciato dal Sindaco del Comune di residenza che serve a dimostrare l'identità personale del suo titolare. Per i cittadini italiani la carta di identità può essere documento valido per l'espatrio. Il titolare della carta deve essere sempre presente al momento del rilascio munito di foto recenti, della vecchia carta o della denuncia di smarrimento della stessa. I minorenni devono essere accompagnati dai genitori. Il periodo di validità dalla carta varia a seconda dell'età dell'interessato al momento del rilascio, la scadenza è indicata sul retro del documento.

Dal 1 GIUGNO 2018 il comune di Montefiorino e' stato abilitato al rilascio delle CIE (Carta Identita' elettronica) .

 Le carte d’identità in formato cartaceo ed elettronico rilasciate in precedenza restano valide fino alla loro data di scadenza.
Il nuovo documento d'identità ha le dimensioni di una carta di credito e contiene la foto, i dati del cittadino ed elementi di sicurezza per evitarne la contraffazione. 
La CIE è dotata di un microprocessore che memorizza le informazioni necessarie alla verifica dell'identità del titolare, compresi elementi biometrici come le impronte digitali, consente l’autenticazione in rete per fruire dei servizi erogati dalle Pubbliche Amministrazioni e abilita all’acquisizione di identità digitali sul futuro Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID).
Al richiedente viene rilasciato un modulo con il riepilogo dei dati contenente il numero della CIE e la prima parte del PIN e PUK (la seconda parte sarà contenuta nella lettera che verrà spedita dall'Istituto Poligrafico unitamente alla CIE). Si precisa che questo modulo di riepilogo non costituisce un sostitutivo della carta d'identità richiesta.

Chi può richiederla
  • cittadini residenti a Montefiorino
  • cittadini non residenti a Montefiorino, ma dimoranti temporaneamente a Montefiorino previo rilascio del nulla osta del Comune di residenza.
Attualmente la carta d'identità elettronica non può essere rilasciata ai cittadini italiani residenti all'estero iscritti all'Anagrafe Italiana Residenti all'Estero (AIRE) in quanto il rilascio del documento è subordinato all'allineamento dei dati anagrafici nel sistema dell'Indice Nazionale delle Anagrafi (INA/SAIA).
Per i cittadini italiani residenti all'estero iscritti all'AIRE verrà rilasciata la carta d'identità in formato cartaceo.

 

 

Anagrafe /Anagrafe Italiani residenti all'estero (A.I.R.E.)

Responsabile: Maurizio Paladini

Contatti

Telefono: 0536 962 806
Email: segreteria@comune.montefiorino.mo.it
PEC: comune.montefiorino@pec.it

Orari

da lunedì al sabato dalle 8.30 alle 12,30 Mercoledi'  dalle 15,00 alle 17,00

Funzionari delegati: Galvani Mara

                                 Gabrielli Ilaria

Sede

Via Rocca n. 1 - 41045 Montefiorino (MO)

Costi

Il costo della C.I.E e' di € 22,20 e nel caso di duplicato di documento in corso di validata di € 27,35

Il costo della carta identita' cartacea e' di € 5,42

Strumenti di tutela

Strumenti di tutela giurisdizionale

Contro gli atti della pubblica amministrazione è sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria o amministrativa (art. 113 Cost.)

L'organo competente per la tutela giurisdizionale per atti e/o provvedimenti ritenuti illegittimi sono il Tribunale Amministrativo Regionale della Regione Emilia Romagna (in primo grado) e il Consiglio di Stato (secondo grado).

Termini per presentare un ricorso per atti e/o provvedimenti amministrativi in generale:

60 giorni, a pena di decadenza, dalla notificazione dell'atto, dalla sua comunicazione o comunque conoscenza; in caso di termini diversi, gli stessi sono comunque specificati nell’atto medesimo.

Termini per presentare un ricorso contro il silenzio della pubblica amministrazione

L'azione può essere proposta trascorsi i termini per la conclusione del procedimento amministrativo, fintanto che l’Amministrazione continua ad essere inadempiente e, comunque, non oltre un anno dalla scadenza del termine di conclusione del procedimento amministrativo.

Termini per fare ricorso su richieste di accesso ai documenti amministrativi

L'azione può essere proposta entro 30 giorni dalla conoscenza della decisione impugnata o dalla formazione del silenzio-rifiuto, mediante notificazione al Comune e ad almeno un controinteressato.

Strumenti di tutela amministrativa

  • Ricorso in opposizione: avanti la stessa Autorità che ha emanato il provvedimento, entro 30 giorni; 
  • Ricorso gerarchico: avanti l’Autorità gerarchicamente superiore, entro 30 giorni; 
  • Ricorso straordinario al Capo dello Stato: entro 120 giorni dalla notificazione, comunicazione o conoscenza dell'atto impugnato ritenuto illegittimo (in alternativa al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale).
Normativa

Testo Unico Leggi di P.S. approvato con R.D. n. 773/1931 e successive modificazioni
DPR n. 1185/1967 e successive modificazioni