Cittadini Comunitari: attestazioni di soggiorno
E' un documento che dimostra l’avvenuta iscrizione all'Anagrafe, obbligatorio per i Cittadini dell'Unione Europea che soggiornano in Italia per un periodo superiore a 3 mesi. L'attestazione può essere richiesta insieme al Cambio di abitazione, oppure in un momento successivo.
I cittadini dei Paesi dell’Unione Europea hanno diritto ad entrare e soggiornare liberamente all'interno del territorio italiano senza alcuna formalità per un periodo non superiore a 3 mesi. E' sufficiente essere in possesso di un documento di identità valido per l’espatrio rilasciato dalle Autorità del Paese di origine. I cittadini comunitari che intendano soggiornare in Italia per un periodo superiore a 3 mesi, devono richiedere l'iscrizione anagrafica nel Comune dove hanno stabilito la dimora abituale. A seguito dell'iscrizione anagrafica può essere richiesta l'attestazione di regolarità di soggiorno. Il cittadino dell’Unione Europea e i suoi familiari che soggiornano legalmente e in via continuativa per cinque anni nel territorio nazionale, maturano il diritto di soggiorno permanente.
Il cittadino dell'Unione e i suoi famigliari ( di cittadinanza dell'Unione) hanno diritto di soggiornare nel territorio nazionale per un periodo non superiore a tre mesi senza alcuna condizione o formalità, salvo il possesso di un documento d'identità valido per l'espatrio secondo la legislazione dello Stato di cui hanno la cittadinanza.
I famigliari con cittadinanza NON dell'Unione devono essere in possesso di passaporto e in regola con le modalità di ingresso (visto d'ingresso se previsto).
Dall'11 aprile 2007 è entrato in vigore il decreto legislativo n. 30/2007 che prevede nuove modalità di soggiorno per tutti i cittadini e familiari dei paesi membri dell'Unione Europea.
Le disposizioni del decreto legislativo n. 30/2007 si applicano anche nei confronti dei cittadini e familiari di Islanda, Norvegia e Liechtenstein, San Marino e Svizzera.
Per familiari si intendono:
- coniuge
- discendenti diretti di età inferiore a 21 anni o a carico e quelli del coniuge
- ascendenti diretti a carico e quelli del coniuge
- ogni altro familiare a carico o convivente nel Paese di provenienza o che deve essere assistito per motivi di salute dal cittadino UE, qualunque sia la sua cittadinanza.
Il cittadino UE e i cittadini dell'Islanda, Norvegia, Liechtenstein, Svizzera e San Marino che fanno parte dello Spazio Economico Europeo, a partire dall'11/04/2007, ed i loro familiari anche extracomunitari che soggiornano legalmente in via continuativa per 5 anni nel territorio nazionale, possono richiedere al Comune di residenza l'attestato che certifica la loro condizione di titolari del diritto di soggiorno permanente.
I cittadini che richiedono il certificato di soggiorno permanente dovranno a dimostrare, con idonea documentazione che verrà concordata con il servizio Anagrafe, la regolarità del soggiorno ininterrotto per 5 anni.
Per entrambi i casi sono necessarie due marche da bollo – euro 16,00 l'una - (una per la domanda e una per l'attestato)
.
Anagrafe /Anagrafe Italiani residenti all'estero (A.I.R.E.)
Responsabile: Maurizio Paladini
Contatti
Telefono:
0536 962 806
Email:
segreteria@comune.montefiorino.mo.it
PEC:
comune.montefiorino@pec.it
Orari
da lunedì al sabato dalle 8.30 alle 12,30 Mercoledi' dalle 15,00 alle 17,00
Funzionari delegati: Galvani Mara
Gabrielli Ilaria
Sede
Via Rocca n. 1 - 41045 Montefiorino (MO)
Tempi e scadenze
Scadenze:
L'attestazione è personale e non ha scadenza; la sua validità è subordinata alla permanenza dei requisiti necessari per il rilascio.
Normativa
Decreto Legislativo 6 febbraio 2007, n. 30 "Attuazione della direttiva 2004/38/CE relativa al diritto dei cittadini dell'Unione e dei loro famigliari di circolare liberamente nel territorio degli stati membri".
Circolare del Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali - n. 19 del 6 aprile 2007.