Accessibilità

Sezioni

Sei in Home page > Servizi > Edilizia e territorio > Approfondimenti > Strumenti urbanistici edilizi - Piano Urbanistico Generale (P.U.G.) APPROVATO

Strumenti urbanistici edilizi - Piano Urbanistico Generale (P.U.G.) APPROVATO

STRUMENTO URBANISTICO VIGENTE

PUG (Piano Urbanistico Generale) del Comune di Montefiorino (MO)

Con deliberazione di Consiglio Comunale n. 23 del 21.06.2021:

  • sono state approvate le determinazioni sulle osservazioni dei privati, sui pareri degli enti e sulle riserve della Provincia relative al PSC, al RUE e alle corrispondenti VALSAT
  • è stato convertito il PSC ed il RUE  adottati nel Piano Urbanistico Generale (PUG), istituito dalla L.R. n. 24/2017, in esercizio della facoltà attribuita dall’art. 3, comma 4, della medesima legge regionale, validando allo scopo gli elementi costitutivi.

Con deliberazione di Consiglio Comunale n. 23 del 09.07.2022:

  • è stato approvato il nuovo Piano Urbanistico Generale (P.U.G.), in linea con quanto prescritto dall'intesa con la provincia di Modena, a norma dell'art. 32, comma 10, della L.R. 20/2000.

A seguito della pubblicazione sul BURER-T n. 261 del 31.08.2022 periodico (Parte Seconda), il nuovo strumento urbanistico è in vigore a far data dal 31.08.2022. [ I contenuti del PUG, sostituiscono e abrogano i contenuti del P.R.G. ]

 

_________________________________________________________________________________________________

Gli elaborati costituenti il PUG sono elencati e consultabili di seguito:

A.    QUADRO CONOSCITIVO, costituito da:

  • La classificazione acustica, comprendente:

.          Zonizzazione acustica: relazione illustrativa;
.          Zonizzazione acustica: relazione monitoraggio;
.          Zonizzazione acustica: cartografia classi, stato di fatto e stato di progetto, in scala 1:10000;
.          Zonizzazione acustica: cartografia, stato di fatto e stato di progetto, Unità Territoriali Omogenee (UTO), in scala 1:10000;

  • Le potenzialità archeologiche, comprendente:

.          Carta Archeologica;
.          Potenzialità archeologiche: relazione illustrativa;
.          Potenzialità archeologiche: carta delle potenzialità archeologiche, in scala 1:10000;
.          Potenzialità archeologiche: schede dei siti noti e localizzabili;
.          Potenzialità archeologiche: schede dei siti noti solo su base documentaria (non localizzabili);

  • Le aree percorse dal fuoco ( aggiornamento ultimo 2014/2015 ), comprendente:

.          aree percorse dal fuoco, relazione ricognitiva;
.          aree percorse dal fuoco, cartografia;

  • La carta dei beni culturali e paesaggistici, comprendente:

.          Carta dei beni culturali e paesaggistici - cartografia, in scala 1:10000;
.          Carta dei beni culturali e paesaggistici: vincoli monumentali e schede allegate;

  • L’indagine geologico-ambientale - idrogeologia, comprendente:

.          Indagine geologico-ambientale: carta geolitotecnica, in scala 1:10000;
.          Indagine geologico-ambientale: carta idrogeomorfologica, in scala 1:10000;
.          Indagine geologico-ambientale: carta aree suscettibili di effetti locali, in scala 1:10000;
.          Indagine geologico-ambientale: relazione illustrativa;

.          Il paesaggio: carta delle identità del paesaggio, in scala 1:10000;
.          Il paesaggio: relazione illustrativa;
.          Il paesaggio: schede ricognitive dei geositi;

.          Il sistema agricolo: relazione illustrativa;
.          Il sistema agricolo: carta dei centri aziendali, in scala 1:10.000;

.          Il sistema insediativo: relazione illustrativa;
.          Il sistema insediativo: allegato A;

.          Valutazione Zone Inattuate - Relazione geologica e sismica delle zone inattuate di PRG ricadenti in dissesto;
.          Valutazione Zone Inattuate - cartografia;

  • Lo studio di microzonazione sismica; comprendente:

.          Microzonazione sismica - Relazione;
.          Microzonazione sismica - Carta delle indagini;
.          Microzonazione sismica - Sezione;
.          Microzonazione sismica - Carta delle Vs;
.          Microzonazione sismica - Carta geologico-tecnica;

  • Lo studio di microzonazione sismica di secondo livello, comprendente

.          Carta delle microzone omogenee in prospettiva sismica in scala 1/10000;
.          Carta di microzonazione sismica Livello 2 - Fx - in scala 1/5000;
.          Carta di microzonazione sismica Livello 2 - Fy - in scala 1/5000;
.          Carta di microzonazione sismica Livello 2 - Fz - in scala 1/5000;

.          Carta delle frequenze in scala 1/10000;

  • Analisi della Condizione Limite per l’Emergenza, comprendente:

.          Analisi della Condizione Limite per l’Emergenza - Schede;
.          Analisi della Condizione Limite per l’Emergenza - Cartografia in scala 1/2000;
.          Analisi della Condizione Limite per l’Emergenza - Cartografia in scala 1/20000;

.          T.d.V. - Dissesto Risorse Servizi Ecosistemici e legenda,
.          T.d.V. - Rischio Inquinamento, rispetti e legenda,
.          T.d.V. - Tutela Ambientale Paesaggistica Storico-Culturale e legenda,

B.     ELEMENTI COSTITUTIVI, costituito da:

  • Relazione illustrativa, comprendente:

.          Relazione Parte 1 - Le strategie e gli indirizzi;
.          Relazione Parte 2 - Sintesi del quadro conoscitivo;
.          Relazione Parte 3 - Valutazione di sostenibilità ambientale e territoriale (ValSAT-VAS);
.          Relazione Parte 4 - Determinazioni componente strategica;
.          Relazione Parte 5 - Determinazioni componente regolativa;
.          Relazione Parte 6 - verifiche di conformità ai vincoli e prescrizioni
.          Relazione Parte 7 - Sintesi non tecnica della ValSAT
.          Relazione Parte 8 - determinazioni su pareri e osservazioni
.          Relazione Parte 9 - Valutazione di incidenza ambientale;

Componente strategica, comprendente:

Componente regolativa, comprendente:

 

_________________________________________________________________________________________________

CARTELLA COL MATERIALE 

 

archiviato sotto: