Scuola d'Infanzia (3 - 6 anni): prolungamento orario, trasporto, mensa
Il Comune gestisce i servizi aggiuntivi per gli studenti iscritti nelle scuole del territorio comunale: prolungamento orario, trasporto, mensa
I genitori di bambini dai 3 ai 6 anni che frequentano le scuole d'infanzia del territorio possono chiedere di utilizzare i servizi
- Prolungamento orario
- Trasporto scolastico
L'Amministrazione Comunale effettua il servizio di trasporto scolastico casa-scuola scuola- casa, mensa scolastica, pre/post scuola agli alunni iscritti alla Scuola d'Infanzia dell'Istituto Comprensivo di Montefiorino
- Mensa scolastica
I genitori di bambini dai 3 ai 6 anni che frequentano le scuole d'infanzia del territorio possono chiedere di utilizzare il servizio mensa scolastica
Responsabile: Maurizio Paladini
Contatti
Telefono:
0536 962 811 - 0536 962 814
Email:
segreteria@comune.montefiorino.mo.it
PEC:
comune.montefiorino@pec.it
Orari
da lunedì a sabato dalle 08.30 alle 13.00
mercoledì dalle 15.00 alle ore 17.00
Sede
Via Rocca n. 1 - 41045 Montefiorino (MO)
1° piano
Costi
Modalità di pagamento
Il Comune di Montefiorino, per il pagamento dei servizi scolastici (trasporto e mensa), si avvale del nodo nazionale di pagamento (PagoPA).
Le famiglie riceveranno un avviso di pagamento ed un bollettino pre-stampato, corredato del codice identificativo necessario per eseguire il pagamento direttamente sul sito del Comune o attraverso i canali sia fisici che online di banche e altri Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP), come ad esempio le agenzie di banca, gli home banking, gli sportelli ATM, i punti vendita SISAL, Lottomatica e Banca5 e presso gli uffici postali.
Strumenti di tutela
Strumenti di tutela giurisdizionale
Contro gli atti della pubblica amministrazione è sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria o amministrativa (art. 113 Cost.)
L'organo competente per la tutela giurisdizionale per atti e/o provvedimenti ritenuti illegittimi sono il Tribunale Amministrativo Regionale della Regione Emilia Romagna (in primo grado) e il Consiglio di Stato (secondo grado).
Termini per presentare un ricorso per atti e/o provvedimenti amministrativi in generale:
60 giorni, a pena di decadenza, dalla notificazione dell'atto, dalla sua comunicazione o comunque conoscenza; in caso di termini diversi, gli stessi sono comunque specificati nell’atto medesimo.
Termini per presentare un ricorso contro il silenzio della pubblica amministrazione
L'azione può essere proposta trascorsi i termini per la conclusione del procedimento amministrativo, fintanto che l’Amministrazione continua ad essere inadempiente e, comunque, non oltre un anno dalla scadenza del termine di conclusione del procedimento amministrativo.
Termini per fare ricorso su richieste di accesso ai documenti amministrativi
L'azione può essere proposta entro 30 giorni dalla conoscenza della decisione impugnata o dalla formazione del silenzio-rifiuto, mediante notificazione al Comune e ad almeno un controinteressato.
Strumenti di tutela amministrativa
- Ricorso in opposizione: avanti la stessa Autorità che ha emanato il provvedimento, entro 30 giorni;
- Ricorso gerarchico: avanti l’Autorità gerarchicamente superiore, entro 30 giorni;
- Ricorso straordinario al Capo dello Stato: entro 120 giorni dalla notificazione, comunicazione o conoscenza dell'atto impugnato ritenuto illegittimo (in alternativa al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale).