Salta al contenuto

Contenuto

Pubblichiamo di seguito il contenuto dell'informativa inviata via e-mail in data 7/1/2025 dal COPRESC (Coordinamento Provinciale Enti Servizio Civile) di Modena

Il Servizio Civile Universale (SCU)  rappresenta un’opportunità unica per i giovani tra i 18 e i 28 anni di impegnarsi in progetti di utilità sociale sia in Italia che all’estero. Il bando di selezione per operatori volontari pubblicato lo scorso 18 dicembre 2024  ha reso disponibili 62.549 posti per operatori volontari in Italia , di cui quasi 300 tra le province di Modena e Bologna. Si tratta di un’iniziativa fondamentale non solo per supportare le comunità locali, ma anche per offrire ai giovani un’esperienza formativa e di crescita personale.
Di seguito elenchiamo per punti alcuni passaggi fondamentali che riguardano il Servizio Civile Universale che vi chiediamo di rendere pubblici attraverso i vostri canali informativi (siti web, social, newsletter e altro):

Requisiti per Partecipare

Per partecipare al Servizio Civile Universale 2025, i candidati devono possedere i seguenti requisiti:

  • Età: Aver compiuto 18 anni e non aver superato il 28° anno di età (28 anni e 364 giorni).
  • Cittadinanza: Essere cittadini italiani, di uno Stato membro dell’UE o di un Paese extra-UE con regolare permesso di soggiorno.
  • Condotta: Non aver riportato condanne superiori a un anno per delitti non colposi o per reati specifici contro la persona o la sicurezza pubblica.

Inoltre, sono richiesti ulteriori requisiti specifici per i progetti riservati a giovani con minori opportunità (disabilità, difficoltà economiche, bassa scolarizzazione, ecc.). L’attenzione a tali categorie rappresenta un elemento distintivo del Servizio Civile, che si impegna a garantire inclusività e parità di accesso per tutti.

Come Inoltrare la Domanda

La domanda deve essere presentata esclusivamente online tramite la piattaforma DOL (Domanda On-Line) al link domandaonline.serviziocivile.it. Ecco i passi principali:

  1. Accedere con SPID: I cittadini italiani devono utilizzare il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID). Questo strumento è essenziale per garantire un accesso sicuro e verificabile. I cittadini stranieri possono richiedere credenziali specifiche sulla piattaforma.
  2. Scelta del progetto: Ogni candidato può presentare domanda per un solo progetto e una sola sede. La scelta va effettuata con attenzione, tenendo conto delle proprie competenze e interessi. Le schede progetto si possono consultare direttamente sulla piattaforma DOL, quelle degli Enti aderenti al Copresc possono essere consultate preventivamente sul sito www.coprescmodena.it
  3. Compilazione: Seguire le indicazioni della piattaforma per completare correttamente il modulo di domanda, assicurandosi di inserire tutte le informazioni richieste.

Le domande devono essere inviate entro e non oltre le ore 14:00 del 18 febbraio 2025. Si raccomanda di non aspettare l’ultimo momento per evitare problemi tecnici che potrebbero compromettere la presentazione.

Durata, Compenso e Benefici

Durata e Orario

I progetti hanno una durata variabile tra 10 e 12 mesi, con un impegno settimanale di 25 ore o un monte ore annuo proporzionato alla durata del progetto (da 954 a 1.145 ore). Questo impegno è pensato per essere compatibile con altre eventuali attività formative o lavorative dei partecipanti.

Compenso

Gli operatori volontari ricevono un assegno mensile di €507,30, soggetto a rivalutazioni ISTAT. Per i progetti all’estero è prevista un’indennità aggiuntiva giornaliera basata sul costo della vita del Paese ospitante. Questa indennità rappresenta un sostegno importante per chi decide di affrontare un’esperienza all’estero.

Benefici

  • Rimborso delle spese di viaggio per raggiungere e lasciare la sede del progetto.
  • Copertura assicurativa durante il servizio, garantendo la sicurezza dei partecipanti.
  • Attestato finale e possibilità di certificazione delle competenze acquisite, utili per il proprio curriculum vitae e per il futuro professionale.

Calendario di Avvio del Servizio

I volontari selezionati inizieranno il servizio in una delle seguenti date:

  • 28 maggio 2025
  • 30 giugno 2025
  • 30 luglio 2025
  • 9 settembre 2025
  • 23 settembre 2025

Le date possono variare in base alle esigenze specifiche dei progetti e alle tempistiche delle procedure selettive. Gli enti sono tenuti a fornire tempestive comunicazioni ai candidati selezionati, garantendo un avvio ordinato e puntuale delle attività.

Modalità di Selezione

La selezione dei candidati è gestita dagli enti titolari dei progetti tramite:

  • Valutazione dei titoli e delle esperienze: Punteggi attribuiti a qualifiche, esperienze pregresse e competenze. Questo processo è fondamentale per garantire una selezione meritocratica.
  • Colloquio: Valutazione delle motivazioni e delle attitudini del candidato. Durante il colloquio, i candidati possono dimostrare il loro entusiasmo e la loro preparazione rispetto al progetto scelto.

Le graduatorie finali saranno pubblicate sui siti degli enti e terranno conto dei punteggi ottenuti. I candidati non selezionati possono comunque essere considerati idonei e inclusi in liste di riserva per eventuali posti che si rendessero disponibili successivamente.

Consigli per la Preparazione

Rispettare le Scadenze: Presentare la domanda con anticipo per evitare imprevisti tecnici e assicurarsi di avere tutto il tempo necessario per completare la procedura.

Informarsi sui Progetti: Consultare le schede dettagliate dei progetti disponibili sui siti degli enti, sulla piattaforma DOL oppure sul sito del Copresc: www.coprescmodena.it . Approfondire le finalità e gli obiettivi di ogni progetto per scegliere quello più adatto alle proprie aspirazioni. 

Prepararsi al Colloquio: Approfondire le finalità del progetto scelto e riflettere sulle proprie motivazioni personali. Una buona preparazione può fare la differenza nel momento della selezione.

Sportello informativo: per orientarsi al meglio nella scelta del progetto e della sede di servizio più adatta e avere un supporto nella presentazione della candidatura per le province di Modena e Bologna ci si può rivolgere al responsabile dello sportello informativo Marco Morandi a disposizione dalle 10 alle 13 dal lunedì al venerdì uno sportello informativo che risponde al numero 347 5752659, il lunedì e il giovedì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 lo sportello risponde anche al numero fisso 059/2034140. 

In allegato l'elenco degli Enti aderenti della provincia di Bologna e Modena che partecipano al Bando


Copresc di Modena
Coordinamento provinciale Enti di Servizio Civile c/o
C/O Ufficio Giovani del Comune di Modena
Via Newton 150/B - 41126 Modena
Marco Morandi
3475752659
Tel.059/2034140
sito internet: 
www.coprescmodena.itemail ufficio: 
copresc@comune.modena.itcoprescm@gmail.com




Allegati

A cura di

Questa pagina è gestita da

Servizio Segreteria e Affari Generali

via Rocca, 1

41045 Montefiorino

Ultimo aggiornamento: 08-01-2025, 09:26